dove mangiare gamberi a modena selmi22

I gamberi sono crostacei deliziosi e versatili, amati da molti per il loro sapore unico e la capacità di adattarsi a una vasta gamma di ricette. Tuttavia, ciò che molte persone potrebbero non sapere è che esistono diverse specie di gamberi, ognuna con le sue caratteristiche distintive e il suo sapore particolare. Oltre ad invitarti ad assaporare i gamberi presenti in diversi piatti, nel menu del nostro ristorante Selmi22 a Modena, in questo articolo, esploreremo alcune delle specie di gamberi più comuni, approfondendo la loro classificazione generale e i dettagli specifici su ognuno. Ti racconteremo anche quanto siano affascinanti le differenze tra queste specie e come possano influenzare il tuo palato.

Dove mangiare i gamberi freschi a Modena

Se sei un appassionato di gamberi freschi e stai cercando un posto dove mangiarli a Modena, Selmi22 è la risposta che fa per te.
Il nostro ristorante si trova in posizione strategica nel centro di Modena, a due passi da Piazza Grande e dalla Ghirlandina. In un contesto dall’atmosfera cordiale e famigliare, proponiamo ai nostri clienti un ricco menu di pesce, con proposte anche di crudo per i più appassionati.
I gamberi, freschi e succulenti oppure integrati in primi o in secondi piatti, sono una delle nostre specialità.

Scopri il nostro menu di pesce e vieni a trovarci: ci faremo apprezzare ad ogni boccone.

Le principali varietà di gamberi

Ma entriamo più nello specifico nella conoscenza di questi crostacei. Questi deliziosi frutti di mare appartengono alla stessa famiglia dei granchi e delle aragoste. I gamberi appartengono all’infraordine dei Dendrobranchiata e alla superfamiglia dei Penaeoidea. Questa è una classificazione generale che include una vasta gamma di specie diverse. In tutto il mondo, è possibile identificare circa 300 specie di gamberi diverse. Queste specie variano notevolmente in dimensioni, forma e colore, ma condividono alcune caratteristiche fondamentali come le antenne, le corazze chitino-composte e le zampe natatorie.

Gambero Rosso (Aristaeomorpha foliacea)

Il Gambero Rosso è un crostaceo dal colore rosso brillante, che ricorda i toni dei coralli marini. Questa specie si può trovare in diverse regioni del mondo. È presente nel Mediterraneo, nelle acque al largo del nord del Marocco, nelle regioni del sud-est dell’Africa, nel golfo del Messico, in Australia e Nuova Zelanda. Questo gambero è di dimensioni medie, con una lunghezza che può raggiungere fino a 22,5 cm. Si noti che i maschi tendono a essere leggermente più piccoli delle femmine. La carne del Gambero Rosso è caratterizzata da un colore bianco e una consistenza compatta, con un sapore dolce e delicato che lo rende perfetto da servire come parte di un assortimento di crudités.

In Italia, il Gambero Rosso di Mazara del Vallo è particolarmente rinomato: prende il nome da Mazara del Vallo, una pittoresca cittadina in provincia di Trapani, situata direttamente sulle coste del Mar Mediterraneo, nelle vicinanze del Nord Africa (circa 200 chilometri di distanza). Questa zona costiera è famosa per le battute di pesca di gamberi che si svolgono da decenni nel Canale di Sicilia e oltre, con alcune spedizioni che possono durare fino a un mese.

Il Gambero Rosso di Mazara del Vallo è certificato per essere consumato crudo, ma è altrettanto delizioso grigliato, cotto al forno o utilizzato come ingrediente principale in primi e secondi piatti. La sua carne è molto tenera e dolce. 

Gambero Rosa (Parapenaeus longirostris)

Il Gambero Rosa è un prelibato crostaceo del Mediterraneo. La sua carne, delicata e squisita, è così versatile da poter essere apprezzata anche cruda. La caratteristica principale che lo contraddistingue è il colore leggero delle sue carni, un rosa tenue che gli conferisce il suo nome.

Questo gambero trova la sua casa nelle acque del Mediterraneo, includendo il Mar Tirreno, il Mar Ligure e il Canale di Sicilia. Tra le varietà più prelibate, spicca il Gambero Rosa di Sciacca, così chiamato per il caratteristico colore rosa che lo distingue dalle altre specie. La sua versatilità è straordinaria, infatti è adatto a vari tipi di preparazioni e piatti. È particolarmente apprezzato per le fritture, contribuendo alla creazione di deliziose frittelle di mare, ma può essere utilizzato anche per condire sughi, arricchire risotti o essere semplicemente servito marinato.

Scopri i nostri piatti con i gamberi del Mediterraneo

Gambero Viola (Aristeus antennatus)

Il Gambero Viola è una specie di crostaceo che prospera nelle acque del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico, in gruppi numerosissimi che possono raggiungere profondità di fino a 1400 metri. Sebbene il nome suggerisca una colorazione viola, questo gambero si presenta principalmente in sfumature di rosso, con tonalità affascinanti che tendono al violaceo e all’azzurro. Per distinguere il Gambero Viola dal Gambero Rosso, basta osservare il numero di denti presenti sul rostro: il Gambero Viola ne possiede solo tre, a differenza dei cinque o sei del Gambero Rosso.

Le carni del Gambero Viola sono note per la loro morbidezza e il sapore straordinariamente delicato. Queste qualità lo rendono un candidato ideale per il consumo crudo, sia preparato come carpaccio che previamente marinato. Tuttavia, la sua versatilità non si ferma qui. Può essere sbollentato, condito con leggerezza o utilizzato in ricette culinarie più complesse, pur mantenendo intatto il suo sapore unico.

Gambero Blu

Il Gambero Blu della Nuova Caledonia è una specie unica e rara, raccolta da piccoli produttori in quantità limitate, con una produzione annuale di meno di 90 tonnellate. Questi gamberi richiedono da 8 a 9 mesi per raggiungere la loro piena maturità fisica, che solitamente si attesta intorno ai 20 centimetri. Una delle sue caratteristiche distintive è la finezza della sua polpa, che può essere paragonata a quella dell’astice, caratterizzata da un sapore leggermente dolce e minerale.

Gambero Grigio

Il Gambero Grigio è uno dei gamberi più diffusi in tutto il mondo. È riconoscibile per i puntini nerastri sulla sua caratteristica corazza grigia. Il suo sapore è noto per la sua delicata raffinatezza, rendendolo un ingrediente versatile ampiamente utilizzato nella preparazione di primi e secondi piatti.

Questo crostaceo è un classico intramontabile che offre la possibilità di esplorare un’ampia gamma di preparazioni culinarie. Con il suo gusto delicato, il Gambero Grigio è un elemento essenziale nella cucina di molti paesi. La sua versatilità lo rende ideale per svariate pietanze, garantendo una combinazione equilibrata di sapori e testure.

Abbiamo visto come ogni specie di gambero ha le sue caratteristiche uniche.

Nel nostro ristorante Selmi22 a Modena, ti offriamo una selezione di piatti preparati con diverse specie di gamberi per soddisfare il tuo palato. Scopri il mondo dei gamberi con noi e lasciati conquistare dai sapori unici che ogni specie ha da offrire.

Ti aspettiamo per un’esperienza culinaria indimenticabile!

    Pasta con Alici

    Spaghetti fatti a mano con Alici, con Pane Atturrato e Pinoli   Allergeni 1 2…

      Strozzapreti con Calamari

      Strozzapreti con Calamari, Asparagi e polvere di Pomodoro secco   Allergeni 1 4 12

        Gnocchi di Patate con Gamberi

        Gnocchi di Patate su Vellutata di Porro con Gamberi rosa e rossi di Sicilia  …