Come preparare il perfetto piatto di pasta al pesce: consigli e ricette di Selmi22

20190619_140553

Preparare il perfetto piatto di pasta al pesce è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita degli ingredienti. 

Al Selmi22, la combinazione di pasta e pesce è una tradizione che celebriamo con passione e dedizione. In questo articolo, condivideremo i segreti per preparare un piatto di pasta al pesce che sia al tempo stesso semplice e straordinario, seguendo le tecniche e le ricette del nostro chef Marco Perissinotto.

La pasta al pesce è un piatto che incarna la freschezza e la semplicità della cucina mediterranea. Utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, è possibile creare piatti che esaltano i sapori naturali del mare e della terra. 

La chiave per un piatto di successo sta nella selezione degli ingredienti, nella preparazione accurata del pesce e nella cottura perfetta della pasta. 

Il Ristorante Selmi22 si distingue per la capacità di combinare le tradizioni locali con i sapori del Mediterraneo, creando piatti unici e indimenticabili. 

In questo articolo, ci concentreremo su come selezionare e preparare gli ingredienti, come cucinare il pesce e la pasta e come unire il tutto per creare un piatto che delizierà i tuoi sensi.

PUOI LEGGEREANCHE: Spaghetti all’astice: segreti per un piatto da chef

La scelta degli ingredienti

La scelta degli ingredienti è il primo passo fondamentale per preparare un perfetto piatto di pasta al pesce

La freschezza e la qualità degli ingredienti determinano il successo del piatto, quindi è essenziale selezionare con cura ogni componente. Al Selmi22, utilizziamo solo ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti dai migliori fornitori.

Per quanto riguarda il pesce, è importante scegliere specie che siano fresche e adatte alla preparazione con la pasta. 

Gamberi, calamari, vongole, cozze e vari tipi di pesce bianco come il branzino e l’orata sono ottime scelte. Questi ingredienti, se freschi, apporteranno sapori intensi e autentici al piatto. Quando acquisti il pesce, assicurati che sia lucido, con un odore fresco e marino, e che le branchie siano di un colore rosso vivo.

Anche la pasta gioca un ruolo cruciale nella preparazione del piatto. 

È importante scegliere una pasta di qualità, preferibilmente artigianale, che sia in grado di trattenere il sugo e che abbia una buona consistenza. 

Pasta lunga come spaghetti, linguine e fettuccine, così come pasta corta come paccheri e strozzapreti, sono ottime opzioni per piatti a base di pesce. La pasta di grano duro è particolarmente adatta per questo tipo di preparazioni, grazie alla sua resistenza alla cottura e alla capacità di assorbire i sapori.

Le verdure e le erbe aromatiche completano la scelta degli ingredienti. 

Pomodorini, zucchine, carciofi, prezzemolo e basilico sono ingredienti che si sposano perfettamente con il pesce e la pasta. Questi ingredienti non solo aggiungono sapore, ma anche colore e freschezza al piatto. Infine, l’olio extravergine di oliva di alta qualità è essenziale per condire il piatto e esaltare i sapori degli ingredienti.

La preparazione del pesce

La preparazione del pesce è un passaggio fondamentale per ottenere un piatto di pasta al pesce perfetto. La pulizia del pesce devono essere eseguite con cura per garantire che il pesce sia privo di lische e pronto per la cottura. A Selmi22, il nostro chef Marco Perissinotto dedica particolare attenzione a questo passaggio, utilizzando tecniche precise e strumenti adeguati.

Cottura del pesce

La cottura del pesce è un passaggio cruciale per garantire che il pesce mantenga la sua tenerezza e il suo sapore naturale. A Selmi22, il pesce viene cotto con tecniche che ne esaltano la freschezza e il sapore. 

È importante non cuocere eccessivamente il pesce per evitare che diventi secco e gommoso.

Una delle tecniche più utilizzate è la cottura in padella. 

Scalda una padella con un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi il pesce. Cuoci a fuoco medio-alto per pochi minuti per lato, fino a quando il pesce è dorato e cotto al punto giusto. Per gamberi e calamari, la cottura deve essere breve, circa 2-3 minuti per lato, per mantenere la loro succosità e tenerezza.

PUOI LEGGERE ANCHE: L’importanza della qualità: il cuore della nostra cucina a Modena

La preparazione della pasta

Selezione della pasta

La scelta della pasta è fondamentale per la riuscita del piatto. 

È importante scegliere una pasta che sia in grado di trattenere bene il sugo e che abbia una buona consistenza

Al Selmi22, utilizziamo pasta di alta qualità, preferibilmente artigianale, per garantire la massima tenuta in cottura e un sapore autentico. Pasta lunga come spaghetti, linguine e fettuccine, così come pasta corta come paccheri e strozzapreti, sono ottime opzioni per piatti a base di pesce.

Quando scegli la pasta, considera anche la forma e la superficie. 

La pasta con una superficie ruvida, come quella trafilata al bronzo, trattiene meglio il sugo e offre una migliore esperienza gustativa. La pasta di grano duro è particolarmente adatta per questo tipo di preparazioni, grazie alla sua resistenza alla cottura e alla capacità di assorbire i sapori.

Cottura della pasta

La cottura della pasta è un altro passaggio cruciale per ottenere un piatto perfetto. 

È importante cuocere la pasta al dente, in modo che mantenga la sua consistenza e non diventi troppo morbida. Porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata (circa 1 litro di acqua per 100 grammi di pasta) e aggiungi la pasta. Cuoci la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, ma assaggiala qualche minuto prima del tempo indicato per assicurarti che sia cotta al dente.

Una volta cotta, scola la pasta, ma conserva un po’ dell’acqua di cottura

Questa acqua è ricca di amido e può essere utilizzata per amalgamare il sugo e la pasta, creando una consistenza cremosa e omogenea. Aggiungi la pasta al sugo di pesce nella padella e mescola delicatamente per un paio di minuti, aggiungendo l’acqua di cottura se necessario, per ottenere una consistenza perfetta.

La combinazione degli ingredienti

Preparazione del sugo

La preparazione del sugo è fondamentale per esaltare i sapori del pesce e della pasta. 

Al Selmi22, utilizziamo ingredienti freschi e di alta qualità per preparare sughi che siano al tempo stesso semplici e deliziosi. Inizia scaldando un filo d’olio extravergine di oliva in una padella e aggiungi aglio tritato e peperoncino a piacere. 

Fai rosolare fino a quando l’aglio è dorato, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Cuoci a fuoco medio fino a quando i pomodorini si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.

A questo punto, aggiungi il pesce precedentemente cotto e mescola delicatamente per amalgamare i sapori. 

Puoi aggiungere anche un po’ di vino bianco e lasciare evaporare l’alcol, per aggiungere una nota di acidità che bilancia i sapori del piatto. Lascia cuocere il sugo per alcuni minuti, fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.

Unione di pasta e pesce

Una volta che il sugo è pronto, è il momento di unire la pasta e il pesce

Aggiungi la pasta cotta al sugo nella padella e mescola delicatamente per amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Lascia cuocere a fuoco basso per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la pasta è ben condita.

Infine, aggiungi erbe fresche tritate, come prezzemolo o basilico, per aggiungere una nota di freschezza al piatto. 

Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi immediatamente. La pasta al pesce è un piatto che deve essere gustato appena preparato, per apprezzare al meglio la freschezza e i sapori degli ingredienti.

PUI LEGGERE ANCHE: Dai gamberi alle alici: primi piatti di pesce inediti che devi provare al Selmi22

Conclusione

Preparare il perfetto piatto di pasta al pesce richiede attenzione ai dettagli e una passione per gli ingredienti freschi e di alta qualità. 

Al Selmi22, la nostra filosofia culinaria si basa su tre pilastri fondamentali: qualità, creatività e ospitalità. 

La scelta degli ingredienti, la preparazione accurata del pesce e la cottura perfetta della pasta sono i passaggi chiave per ottenere un piatto di successo. 

Utilizzando tecniche semplici ma efficaci, è possibile esaltare i sapori naturali degli ingredienti e creare piatti che sono al tempo stesso semplici e straordinari. 

Ogni piatto che serviamo è il risultato di un impegno costante per la qualità e la creatività, e ogni visita al nostro ristorante è un’opportunità per esplorare i sapori autentici e raffinati del Mediterraneo.

Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria unica a Modena, Selmi22 è il luogo perfetto. Con la sua combinazione di tradizione e innovazione, il ristorante offre un viaggio nei sapori del Mediterraneo che è al tempo stesso autentico e sorprendente. 

Prenota un tavolo oggi stesso e scopri la magia della cucina mediterranea da Selmi22. Per ulteriori informazioni sui nostri piatti o per richieste speciali, contattaci direttamente. Siamo qui per rendere la tua esperienza gastronomica indimenticabile.

    Tutto Crudo

    Crudités miste di Carpacci, Crostacei e Frutti di Mare. Carpacci al naturale con Olio e…

      Tartare di Tonno

      Tartare di Tonno Scegli se: con Trito di capperi, Olive e Cipolla di Tropea cruda;…

        Carpacci di Pesce al coltello

        Carpacci di Pesce al coltello: Tonno, Branzino, Ricciola e Cernia. Al naturale: con Olio e…