modena cosa vedere dove mangiare

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Modena è una gemma nascosta nel cuore dell’Emilia-Romagna. Questa città nota come la “Capitale dell’Arte Romanica”, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO per l’insieme monumentale della Piazza Grande, della Torre Ghirlandina e della Cattedrale. Queste meraviglie architettoniche testimoniano una storia di devozione, cultura e potenza, e invitano i visitatori a immergersi nell’atmosfera senza tempo di Modena.

In questo articolo, esploreremo l’eredità storica di questa città, ma anche le delizie culinarie che la rendono una meta imperdibile per un weekend indimenticabile.

5 cose da vedere a Modena

  1. modena cosa vedereDuomo di Modena: non puoi che iniziare il tuo viaggio a Modena con una visita al maestoso Duomo, uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. Questa cattedrale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, vanta una facciata impressionante adornata con sculture e mosaici intricati. Al suo fianco si erge il campanile Ghirlandina, che offre una vista panoramica sulla città. Salire i suoi 86 metri di altezza è un’esperienza unica per ammirare Modena dall’alto.
  2. Piazza Grande: è il cuore del centro storico di Modena, un luogo dove storia, cultura e vita quotidiana si incontrano. Circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale e il Palazzo Ducale, la piazza è il luogo ideale per una passeggiata. Non dimenticare di visitare il mercato settimanale, che si tiene il mercoledì e il sabato, per assaporare il vibrante spirito della città.
  3. Museo Enzo Ferrari: se sei un appassionato di automobili, il Museo Enzo Ferrari è una tappa obbligata. Questo museo celebra la vita e le opere del fondatore della Ferrari. Potrai ammirare una vasta collezione di automobili storiche e moderne, immergendoti nella storia dell’automobilismo italiano.
  4. Museo Casa Enzo Ferrari: dopo aver esplorato il Museo Enzo Ferrari, recati al Museo Casa Enzo Ferrari, situato nella casa natale dell’ingegnere. Questo museo offre un’occasione unica per conoscere meglio la storia della famiglia Ferrari e scoprire il profondo legame tra Enzo Ferrari e la città di Modena. Gli oggetti personali, le fotografie e le storie condivise ti faranno sentire più vicino a uno dei personaggi più iconici del motorsport.
  5. Giardino Ducale Estense: per un momento di relax, immergiti nella tranquillità del Giardino Ducale Estense, un parco verde nel cuore della città. Questo spazio offre un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana, perfetto per una passeggiata, un picnic o semplicemente per goderti un momento di tranquillità all’ombra degli alberi secolari.

I prodotti tipici e i piatti di Modena da provare

La cucina modenese è un vero e proprio inno alla tradizione e alla passione per il cibo. Ecco una selezione di leccornie culinarie che dovresti assolutamente provare durante la tua visita.

  • L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è uno dei tesori più preziosi. Questo condimento invecchia in botti di legno per anni, creando un sapore agrodolce ricco e complesso che può trasformare anche il piatto più semplice in un’esperienza straordinaria.
  • Il Parmigiano Reggiano, noto come “re dei formaggi”, è prodotto nelle vicinanze di Modena ed è una delizia da assaporare. Questo formaggio a pasta dura è così apprezzato che viene spesso consumato da solo, grattugiato su pasta o insalate, o utilizzato in molte ricette tradizionali.
  • Il Prosciutto di Modena DOP è un altro orgoglio della città. Questo prosciutto crudo ha un sapore inconfondibile, ottenuto da una cura tradizionale e attenta. Tagliato sottilmente, è una delizia per il palato.
  • Lo gnocco fritto, invece, è una specialità che affonda le sue radici nelle cucine di questa regione. Questi dischetti di pasta fritti sono spesso accompagnati da affettati, formaggi o salse, rendendo ogni morso una festa di sapore.
  • I tortellini in brodo sono un’altra prelibatezza emiliana, piccoli anelli di pasta ripieni di carne, spesso serviti in un brodo saporito. Questo piatto è un abbraccio caloroso, perfetto per le giornate invernali.

Infine, non possiamo dimenticare lo Zampone di Modena IGP, una salsiccia farcita tradizionale che è spesso servita con lenticchie a Capodanno. Il suo sapore unico rappresenta la tradizione culinaria di Modena in un piatto.

Scoprire questi prodotti tipici e piatti tradizionali è un’esperienza che ti porterà direttamente al cuore della cucina emiliana. Ogni boccone racconta la storia e la passione per il cibo di Modena, invitandoti a immergerti in un mondo di sapori autentici e tradizione culinaria.

Dove mangiare a Modena: Selmi22

Dopo aver esplorato le bellezze di Modena, non puoi trascurare la sua rinomata cucina che puoi assaporare anche al nostro ristorante Selmi22, situato nel centro storico della città, a pochi passi da Piazza Grande e dalla Ghirladina.

Come hai potuto notare nel paragrafo precedente, la città di Modena è famosa per i piatti di carne. Noi, invece, siamo noti anche e soprattutto per la cucina di pesce (ma non ti preoccupare se non lo mangi, anche noi abbiamo un menu di carne da leccarsi i baffi!).

selmi22 ristorante di pesce modena

Cosa puoi trovare nel nostro menu di pesce

Il menu di Selmi22 è un inno alla cucina di mare. Gli antipasti includono prelibatezze come carpaccio di tonno, tartare di gamberi e ostriche fresche. Nei primi piatti, puoi gustare risotti e pasta preparati con ingredienti di alta qualità, come astice e frutti di mare. I secondi piatti offrono una varietà di pesci freschi, cucinati con maestria e serviti con contorni deliziosi. La carta dei vini è eccezionale, con una selezione accurata di etichette che accompagnano sapientemente ogni piatto.

Quindi, prenota il tuo viaggio e preparati a scoprire tutto ciò che Modena ha da offrire. Sarà un weekend indimenticabile!